Pino Arlacchi: Sviluppo pacifico cinese offre percorso praticabile per governance sicurezza globale

2025-03-26 08:45:28|CRI online

Durante la sua recente visita in Cina per partecipare al XIII Dialogo tra studiosi cinesi ed europei, l'ex vicesegretario generale delle Nazioni Unite e sociologo italiano, Pino Arlacchi, ha sottolineato in un'intervista esclusiva concessa al CMG, che l'Iniziativa per la Sicurezza Globale e la proposta di sviluppo pacifico avanzate dalla Cina offrono una strada concreta per migliorare la governance della sicurezza globale e promuovere una cooperazione multipolare a livello internazionale.

Arlacchi ha evidenziato che la Cina ha sempre concepito la comunità internazionale come un sistema basato sul rispetto della sovranità degli Stati, sulla non interferenza negli affari interni degli altri Paesi e sulla promozione di una governance globale più democratica. Egli ha inoltre sottolineato il fatto che il concetto di "Comunità umana dal futuro condiviso", proposto dalla Cina, rappresenta un'estensione moderna dell'antica filosofia cinese del "Tianxia" (tutto sotto il cielo), che si basa sui principi di uguaglianza, rispetto reciproco e cooperazione multilaterale. Questo approccio è perfettamente in linea con lo spirito della Carta delle Nazioni Unite e offre alla comunità internazionale un modello concreto di governance condivisa.

Parlando delle prospettive per l'ordine internazionale, Arlacchi ha affermato che l'esperienza cinese può fornire un'importante fonte di ispirazione, in particolare per l'Europa. Egli ha sottolineato come, nonostante le sfide globali attuali, le forze della pace stiano guadagnando sempre più spazio. "Il mondo sta avanzando verso una maggiore pacificazione, a condizione che le forze della pace abbiano lo spazio necessario. La Cina, in quanto grande forza di pace, sta creando le condizioni favorevoli affinché ciò possa realizzarsi", ha dichiarato.

Guardando al futuro, Arlacchi ha espresso la speranza che l'Europa possa collaborare ancora più strettamente con la Cina nei settori della governance globale e della cooperazione multilaterale, contribuendo congiuntamente alla sicurezza globale, alla pace e allo sviluppo del mondo.