【Gocce della cultura】Il fascino millenario dell’opera cinese

2025-03-26 11:11:01|CRI online

L’opera cinese, come una perla splendente nel tesoro dell’arte drammatica mondiale, vanta una storia millenaria e un fascino straordinario. Incentrata sull’idea di narrare storie attraverso canti e danze, è un’arte scenica unica della nazione cinese, che combina letteratura, musica, danza, acrobazie e altre forme d’arte. Insieme al dramma greco antico e al dramma sanscrito indiano, è considerata “una delle tre culture teatrali più antiche del mondo”.

Le origini dell’opera cinese possono essere fatte risalire al canto e alla danza nelle società primitive. A quel tempo, nei villaggi abitati da diversi clan, nacquero canti e danze primitive che si evolvettero continuamente con lo sviluppo dei relativi clan. In molte antiche aree rurali rimangono ancora tradizioni di canti e danze tramandate da lungo tempo, come l’opera Nuo, mentre contemporaneamente emersero una dopo l’altra nuove forme di canti e danze, come le esibizioni note come “Shehuo” e “Yangge”, in riposta ai bisogni spirituali delle persone. Questi spettacoli hanno dato vita a innumerevoli e abili artisti popolari, che hanno gradualmente spinto la forma d'arte nella direzione del teatro e dell’opera. Dalla metà del XII all'inizio del XIII secolo, apparvero gradualmente gruppi artistici professionali, la Zaju (opera della dinastia Song) e lo Yuanben (dramma della dinastia Jin) che riflettevano la vita e le opinioni dei cittadini dell’epoca, come per esempio “L’ingiustizia subita da Dou E” di Guan Hanqing, e “Autunno nel palazzo Han” di Ma Zhiyuan, entrambi drammaturghi della dinastia Yuan, segnando un periodo di prosperità per l’opera. Durante le dinastie Ming e Qing, sorsero una dopo l’altra l’opera Kunqu e l’opera di Pechino, rendendo l’arte operistica ancora più prospera.

L’opera cinese è un’arte completa, che combina canto, recitazione, interpretazione, nonché scenografia, accompagnamento musicale e altre forme d’arte complesse. Secondo statistiche incomplete, esistono più di 360 diversi tipi di opera, tra cui le più influenti sono quella di Pechino, quella Kunqu, quella dello Henan, quella Yue, quella di Huangmei ecc. Ogni genere incarna un suo stile artistico unico e ben distinte caratteristiche locali. Con il suo splendido canto, l’elegante narrazione, la recitazione delicata, la grazia delle parti danzate e le perfette scenografie, l’opera Kunqu ha raggiunto il più alto livello in tutti gli aspetti della performance operistica. La sua evoluzione riflette anche lo sviluppo dell’intera arte operistica cinese, avendo esercitato un’influenza diretta sulla formazione e lo sviluppo di molte altre forme operistiche locali, motivo per il quale viene spesso considerata “la madre e la maestra di tutte le opere”. L’opera di Pechino è accompagnata da strumenti musicali tradizionali, come huqin, gong, tamburi ecc., e si possono distinguere quattro ruoli principali: Sheng (Uomo), Dan (Donna), Jing (Faccia dipinta), Chou (Clown), e le sue performance sono maestose, forti e morbide. L’Opera tibetana, l’Opera Zhuang e altre opere di minoranze etniche hanno arricchito il panorama operistico cinese con le loro lingue etniche e i loro stili musicali unici.

L’opera cinese non è solo un prezioso patrimonio culturale della nazione cinese, ma anche un tesoro culturale mondiale. L’opera cinese è inclusa nell’elenco dei Patrimoni Culturali Immateriali dell’UNESCO, come l’Opera di Pechino e l’Opera Kunqu, ecc. Essa porta con sé le ricche e colorate ideologie, gli stili di vita, le espressioni artistiche e i costumi della nazione cinese attraverso le sue bellissime danze, le voci melodiose e le storie toccanti, nonché le performance carismatiche, ecc. È come un vivido libro di storia, che porta con sé la saggezza, le emozioni e la memoria culturale della nazione cinese da migliaia di anni, ed è una parte importante della sua cultura tradizionale.