Mari di civiltà, dialogo millenario
Il dialogo e lo scambio tra le diverse civiltà globali assumono un significato profondo, rappresentando tanto un motore essenziale per l'evoluzione della civiltà umana quanto un percorso indispensabile per fronteggiare le sfide mondiali. Cina e Italia, quali antiche civiltà orientale e occidentale, hanno sviluppato rapporti basati su un'amicizia millenaria attraverso settori come tutela del patrimonio culturale, cooperazione tecnologica e scambi umanistici. Queste interazioni hanno non soltanto consolidato le relazioni bilaterali, ma anche delineato un modello esemplare di dialogo e apprendimento reciproco tra civiltà su scala globale.
Le istituzioni culturali e museali dei due Paesi, quali protagonisti dello scambio culturale sino-italiano, hanno mantenuto un ruolo propositivo e un'influenza significativa nel preservare l'amicizia millenaria e promuovere unitamente il dialogo tra civiltà, mediante iniziative come esposizioni reciproche, scambi accademici e collaborazioni tecnologiche.
L'esposizione "Tra i due mari: l'archeologia racconta la Puglia" (Between the two seas – Archaeology Tells of Apulia), realizzata congiuntamente dal Museo del Mar Cinese Meridionale di Hainan e dalla Regione Puglia, attualmente ospitata nella città di Qionghai, dimostra nuovamente che lo scambio e l'apprendimento reciproco tra civiltà cinese e italiana non costituiscono mai meri concetti astratti, ma esperienze concrete, storie da condividere e un futuro da costruire insieme.