“Incontro creativo tra Cina e Italia”: Collaborazione giovanile sulla Via della Seta digitale
Il 10 giugno, la comunità internazionale celebra per la prima volta la “Giornata Internazionale del Dialogo tra Civiltà”, istituita dalle Nazioni Unite su proposta della Cina. Il dialogo è la pietra angolare del progresso della civiltà umana. Esso approfondisce la comprensione reciproca e promuove la coesistenza armoniosa tra culture diverse nel segno di rispetto e inclusione.
Il travolgente progresso delle moderne tecnologie offre al dialogo interculturale nuove possibilità senza precedenti. Oggi quel dialogo si rinnova attraverso un linguaggio inedito grazie alle tecnologie digitali.
Il China Media Group ha di recente lanciato l’iniziativa creativa “Un Tratto Lungo Mille Anni”, utilizzando l’intelligenza artificiale come ponte per invitare giovani di tutto il mondo a disegnare - con linee semplici e creatività illimitata - i propri “reperti virtuali” esclusivi che trascendano tempo e spazio, celebrando il fascino delle diverse culture.
Parallelamente, l’evento ha riunito offline studenti, accademici e rappresentanti istituzionali cinesi e italiani, promuovendo visite sul campo, esperienze tecnologiche e dialoghi approfonditi su temi come la riqualificazione dei siti industriali, l’innovazione tecnologica e il futuro della robotica.
In questo dialogo interculturale tra Oriente e Occidente, dove tecnologia e umanesimo si intrecciano, mentre tradizione e modernità risuonano all’unisono, permettendoci di assistere insieme allo splendore che sboccia dagli scambi tra civiltà.