Oliviero Diliberto: costruire ponti attraverso il diritto

2025-08-18 00:00:00|Quotidiano del Popolo Online

"I primi giuristi sono stati inventati a Roma più di 2000 anni fa. Ebbene, questi primi giuristi si chiamavano "Pontefici". Pontefice vuol dire costruttore di ponti, e cioè consente alle persone delle due rive del fiume di incontrarsi", spiega Oliviero Diliberto, professore di Diritto Romano e attuale Preside italiano dell'Istituto Sino-Italiano presso la Zhongnan University of Economics and Law (ZUEL). Nel fragile mondo odierno, Diliberto ritiene che il diritto continui a svolgere quel ruolo essenziale: costruire la comprensione internazionale e offrire strumenti per affrontare le sfide globali.

Diliberto descrive l'influenza del diritto romano sullo sviluppo giuridico della Cina, come straordinariamente duratura. "Il diritto romano è la base di tutti i diritti civili del mondo, tranne quelli anglo-sassoni", osserva. Un progetto di collaborazione tra l'Università La Sapienza di Roma e l'Università di Beijing ha avviato la traduzione di testi giuridici romani in cinese, che ha svolto un ruolo chiave nella codificazione del nuovo Codice Civile cinese. Questo sforzo di codificazione è culminato nell'emanazione del nuovo Codice Civile cinese il 1° gennaio 2021, basato sul modello del diritto romano. Diliberto e il suo team hanno immediatamente prodotto la prima traduzione italiana del Codice Civile cinese nel maggio 2021. Una seconda edizione è seguita poco dopo, ed è stata ufficialmente presentata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "È stato un grande successo", afferma Diliberto con orgoglio.

Diliberto ha anche svolto un ruolo centrale nel rafforzamento dei legami educativi tra Cina e Italia. Nel 2016 è stato istituito il Centro Studi Italo-Cinese, alla cui cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche il Presidente Mattarella. Ora noto come Istituto di Diritto ed Economia, è diventato un polo fondamentale per lo scambio accademico tra i due Paesi. Negli ultimi nove anni, il centro ha ospitato 16 conferenze internazionali, accolto 15 professori ospiti e ospitato quasi 100 dottorandi cinesi specializzati in Diritto Romano. Numerosi classici del diritto italiano sono stati tradotti in cinese, arricchendo ulteriormente il dialogo interculturale.

Il rapporto di Diliberto con ZUEL è iniziato grazie alla sua ex studente, Huang Meilin, che lo ha invitato a visitare l'università. Colpito dal suo dinamismo e dalla sua propensione alla collaborazione internazionale, Diliberto ha contribuito allo sviluppo di un corso congiunto tra Sapienza e ZUEL. Lanciato nel 2019, il programma ha visto il suo primo gruppo laurearsi appena due anni dopo. Oggi, Sapienza offre cinque corsi presso ZUEL e oltre 400 studenti cinesi studiano a Roma.

Il 30 settembre 2024, Diliberto ha ricevuto il prestigioso Chinese Government Friendship Award dal governo cinese. "È stato uno dei momenti più emozionanti della mia vita, perché è il più alto riconoscimento e il più alto premio per uno straniero in Cina", afferma. "è il risultato che ha premiato non solo me, ma tutta la meravigliosa squadra che abbiamo costruito in questi anni tra la Sapienza e la ZUEL".