Laura Fincato: Marco Polo ci aiuta a creare una vita migliore
Quest'anno è il 700° anniversario della morte di Marco Polo e per celebrare questo importante evento, si sono svolte molte celebrazioni in tutta Italia. Laura Fincato, membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del settimo centenario della morte di Marco Polo ed ex Vice Sindaca di Venezia, ha condiviso con noi vari eventi culturali organizzati a Venezia. Fincato considera Marco Polo, uno dei viaggiatori più famosi al mondo, un uomo straordinario del suo tempo, che con il suo esempio ha incoraggiato l'Italia e la Cina a promuovere il dialogo e lo scambio interculturale.
Fincato ritiene che Marco Polo dimostri come possiamo rispettare culture diverse e comprenderci a vicenda attraverso le differenze. "Marco Polo era ancora un ragazzo quando la famiglia decise di andare in Cina. Servì da funzionario del Khan, mercante e diplomatico durante la sua residenza in Cina. Quando tornò scrisse di ciò, facendoci conoscere questa sua straordinaria esperienza. Oggi dobbiamo capire e apprezzare come Marco Polo promosse buoni rapporti tra Cina e Venezia a quel tempo".
Fincato ha spiegato che per celebrare il 700° anniversario della morte di Marco Polo, sono state organizzate numerose attività in Italia e Cina. Dalle mostre a Venezia agli eventi a Suzhou, Hangzhou e Yangzhou, dove Marco Polo era stato durante i suoi viaggi in Cina. Fincato ha osservato: "Marco Polo ci sta aiutando ad avvicinare le nostre vite in questi tempi difficili e a migliorare le nostre relazioni". Fincato ha condiviso uno dei momenti salienti della celebrazione, ovvero la mostra chiamata I Mondi di Marco Polo, tenutasi al Palazzo Ducale.
Ha spiegato che Mondi, o mondo, al singolare, qui si riferisce a come Marco Polo attraverso i suoi scritti abbia permesso alle persone di comprendere non solo diversi luoghi, ma la cultura umana come un insieme. La mostra è divisa in diverse sezioni, a partire da un'enorme opera che registra i luoghi visitati da Marco Polo. Fincato ha affermato: "Si possono ammirare diversi manufatti dalla Cina e da tutto il mondo, molti dei quali sono stati prestati da musei esteri, primo fra tutti il Museo di Shanghai per la sezione Cina. Ciò ha rafforzato il rapporto culturale tra Cina e Italia".
Fincato ha introdotto il fatto che per celebrare Marco Polo e le sue storie ci sono molte altre collaborazioni tra Cina e Italia. Ad esempio, il giorno dell'intervista, era in corso una sfida di barche drago tra Venezia e Suzhou chiamata Marco Polo Cup. Una squadra è di Suzhou, città gemellata a Venezia, e l'altra è composta da studenti dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Fincato ha detto: "La Coppa è una celebrazione sia della cultura cinese che di quella veneziana".
Fincato ha espresso che " l'unico modo per costruire un futuro migliore è il dialogo e lo scambio culturale. So che è difficile creare ponti, ma questi devono essere costruiti da ognuno di noi. I ponti culturali richiedono prima di tutto comprensione e rispetto reciproci, dopo di ciò possiamo avere scambi". La cultura, secondo Fincato, è la nostra speranza. Venezia e Suzhou sono buoni esempi di scambio culturale, ha affermato.