Lotta alla povertà e rivitalizzazione delle aree rurali - esempio cinese del Piano di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite
La contea di Langao, nella provincia nord-occidentale dello Shaanxi, è piena di burroni ma scarsa di risorse. Molti abitanti locali lasciavano la propria casa per cercare lavoro altrove. Grazie alla costruzione delle infrastrutture e allo sviluppo del turismo locale, molti residenti sono tornati nel loro paese natio per guadagnarsi da vivere con il turismo, e la loro vita è migliorata sempre di più.
Zhang Lizhong, proprietario di un agriturismo nella contea di Langao ha detto, "Ora il mio fatturato mensile è compreso tra i 100.000 e 120.000 yuan (tra i 16.000 e i 19.000 dollari USA), La situazione sta migliorando di giorno in giorno."
Nella contea di Pu'an, provincia sud-occidentale del Guizhou, la coltivazione del tè ha una lunga storia, ma produzione e scala erano piccole e lo sviluppo di quest'industria era molto lento. Nel 2015 il governo locale ha intensificato i suoi sforzi per alleviare la povertà, istituendo per i contadini una catena industriale di coltivazione e vendità del tè. Nel 2020 il valore della produzione dell'industria locale del tè ha raggiunto gli 1,27 miliardi di yuan (circa 193,78 milioni di dollari USA).
Li Hua, lavoratore della contea di Pu'an ha detto, "In passato, il reddito di un mu (equivalente a circa 0.066 ettari) di piantagione di tè era tra 500 (circa 78 dollari USA) e 1.000 yuan (circa 157 dollari USA), ma ora è tra 5.000 (circa 785 dollari USA) e 6.000 (circa 942 dollari USA)".
In Tibet la linea ferroviaria Lhasa-Nyingchi, inaugurata ufficialmente il 25 giugno di quest'anno, ha una lunghezza totale di 435 chilometri, per una velocità progettata di 160 chilometri all'ora.
Tsering Chogtso,addetto della stazione ferroviaria di Lhasa ci ha raccontato, "Le specialità locali del nostro paese natale, come le torte di fiori di pesco, il maiale profumato alla tibetana ecc. possono 'uscire' meglio, mentre ora è anche più conveniente venire a Nyingchi per turismo."
Ci sono molte altre storie come questa in Cina: la lotta alla povertà e la rivitalizzazione delle aree rurali stanno cambiando profondamente la fisionomia delle zone povere della Cina.
Francesco Maringiò, presidente dell'Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta, ha detto, "La Cina ha fatto uscire quasi 800 milioni di cittadini dalla povertà assoluta. Questo ha contribuito molto a raggiungere gli obiettivi di sviluppo del millennio, ma anche costruire un modello per l'alleviamento della povertà. Oggi è quindi possibile concentrarsi sulla rivitalizzazione rurale."
Secondo gli standard internazionali sulla povertà fissati dalla Banca mondiale, il numero dei cinesi che è emancipato dalla povertà rappresenta oltre il 70% del totale mondiale nello stesso periodo. Dunque la Cina ha raggiunto con dieci anni di anticipo l'obiettivo di riduzione della povertà dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Ban Ki-moon, ex segretario generale Onu ha rilevato, "Il primo degli obiettivi di sviluppo del millennio era sradicare la povertà assoluta. Quest'obiettivo è stato realizzato solo grazie al contributo della Cina. Quindi le Nazioni Unite e la Banca Mondiale hanno dichiarato con grande orgoglio che l'obiettivo n. 1 dell'OSM è stato raggiunto".