Vienna Cammarota, italiana, ha lavorato per anni come guida turistica. Anni di escursioni l'hanno aiutata a mantenere una buona forma fisica nonostante l'età di 75 anni. Nel 2018, ha avuto l'idea di ripercorrere l'antica Via della Seta. Con il supporto di Zhu Yuhua, presidente dell'Associazione Cina-Italia di Shanghai, ha iniziato il suo viaggio il 26 aprile 2022. Dopo aver attraversato 14 Paesi del continente eurasiatico, percorrendo un totale di circa 22.000 chilometri in due anni, Vienna è finalmente arrivata in Cina il 29 agosto 2024.
In un contesto internazionale complesso e difficile, la Cina e l’Unione Europea stanno per celebrare il 50º anniversario dell’allacciamento delle relazioni diplomatiche.
Adam Dunnett, segretario generale della Camera di commercio dell'Unione europea in Cina, ha espresso le sue aspettative sulla cooperazione sino-europea.
In qualità di grandi civiltà che promuovono la diversità, la Cina e l’Europa devono intensificare costantemente gli scambi culturali, scrivendo così un nuovo capitolo di dialogo e studio reciproco.
Durante la conferenza annuale del Bo’ao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Enrico Giovannini, ex Ministro italiano delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha concesso un’intervista su temi quali la cooperazione multilaterale e lo sviluppo sostenibile.
Durante la sua partecipazione alle attività del Forum annuale di Boao per l’Asia 2025, Michele Geraci, ex sottosegretario allo Sviluppo Economico italiano, ha affermato che la transizione ecologica della Cina e l’innovazione istituzionale della zona franca di Hainan rappresentano una doppia forza propulsiva per la trasformazione economica globale.
Durante la sua recente visita in Cina per partecipare al XIII Dialogo tra studiosi cinesi ed europei, l'ex vicesegretario generale delle Nazioni Unite e sociologo italiano, Pino Arlacchi, ha sottolineato che l'Iniziativa per la Sicurezza Globale e la proposta di sviluppo pacifico avanzate dalla Cina offrono una strada concreta per migliorare la governance della sicurezza globale e promuovere una cooperazione multipolare a livello internazionale.
Una storia di cooperazione con le più prestigiose università e istituti cinesi, lunga più di vent’anni in cui la cultura è stata il volano di crescita comune. Il Prof. Profumo ci parla delle eccellenze di UNI-ITALIA.