Una cooperativa per alleviare la povertà è stata fondata in un villaggio nella prateria di Changthang, Tibet, tutti collaborano dividendosi il lavoro per migliorare le condizioni di vita.
Il villaggio povero di Shibadong ha contribuito a cambiare la povertà ricevendo assistenza educativa e istituendo scuole. Il governo cinese ha costruito un sistema completo per garantire il diritto allo studio per i figli delle famiglie povere.
Il Xinjiang ha alleviato la povertà rafforzando la costruzione di infrastrutture mediche.
Oltre 1.500 persone povere che abitavano nelle zone montagnose del distretto di Qianjiang a Chongqing si sono trasferiti nelle aree urbane di Qianjiang, hanno ottenuto le nuove opportunità di lavoro e la vita è diventata più comoda. Nel stesso tempo il governo ha continuato ad alleviare le famiglie trasferite.
Negli ultimi anni, la provincia del Gansu ha creato il modello "patrimoni culturali immateriali + lotta contro la povertà", realizzando l'eredità dinamica dei patrimoni culturali immateriali e permettendo a sempre più persone di arricchirsi. Questo modello è un'importante parte del lavoro di riduzione della povertà della provincia del Gansu.
Con l'assistenza dello Stato, Lijiagou, Shanxi, ha promosso la meccanizzazione agricola, ha ampliato l'area di terra arabile e ha progredito senza problemi nella riduzione della povertà.
Il villaggio di Tianhe si è sbarazzato della povertà con il sostegno delle politiche di riduzione della povertà attraverso la collaborazione di tutti gli abitanti.
La Cina ha ottenuto risultati notevoli nella riduzione della povertà attraverso le politiche mirate, le tecnologie innovative e i grandi investimenti infrastrutturali nelle zone rurali. IFAD ha porto i complimenti alla Cina e ha espresso il desiderio di continuare ad approfondire la cooperazione con la Cina, per condividere le preziose esperienze cinesi con la comunità internazionale.
Al Forum internazionale sulla condivisione delle esperienze in materia di lotta alla povertà, i professionisti hanno sottolineato che la Cina ha apportato contributi significativi alla causa della riduzione della povertà nel mondo e che la sua esperienza merita di essere appresa da altri paesi.
La nascita del parco industriale delle "nang" ha risolto il problema dell'occupazione, ha sviluppato l'economia regionale e si prefigge l'obiettivo di costruire una solida base per la riduzione della povertà.
Gli esperti di vari paesi hanno affermato che la Cina ha compiuto un balzo in avanti nella riduzione della povertà, e la sua esperienza è degna di attenzione e studio e costituisce un esempio per altri paesi che necessitano di riduzione della povertà.
Secondo il "Rapporto sulla riduzione della povertà in Asia 2020", l'Asia sta gradualmente completando il suo compito di riduzione della povertà e la Cina ha fornito contributi eccezionali. Il successo della Cina ha anche rafforzato la fiducia di altri paesi nella lotta contro la povertà.
Il documentario multilingue "Lotta alla povertà in Cina" racconta la storia della riduzione della povertà in Cina e condivide esperienze rilevanti, mostrando il miracolo cinese.