Nel pomeriggio del 29 luglio è stata inaugurata la mostra “Viaggio di Conoscenze: ‘Il Milione’ di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” presso il China World Art Museum a Beijing.
Il 28 luglio, il premier cinese Li Qiang e la presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni hanno partecipato insieme alla cerimonia inaugurale della VII Sessione del Business Forum Italia-Cina. Tra gli ospiti invitati all'evento c'era anche Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina.
Proprio a Pechino il premier italiano Meloni inaugurerà una grande mostra dedicata al viaggiatore veneziano, simbolo dei legami culturali che uniscono i due paesi.
Daniela Binello, giornalista e conduttrice della RAI, dopo un viaggio in Cina di più di 20 anni fa. Di recente, è tornata a visitare questo Paese per qualche giorno. Durante un’intervista concessa al China Media Group, ha condiviso le sue emozioni per quest’opportunità di poter ritornare al Paese per conoscerlo meglio e le sue osservazioni sui cambiamenti significativi registrati dalla Cina negli ultimi vent'anni.
Per Bruno Rinaldi, direttore generale dell'azienda di riscaldamento italiana Immergas, l'obiettivo dell'azienda va oltre la semplice creazione di case più calde in Cina. Comporta anche l'impegno a stabilire una forte presenza nella seconda economia più grande del mondo.
L’11 luglio si è svolto a Qufu nello Shandong il Dialogo sulle civiltà classiche cinese e italiana, uno dei principali sotto-forum del Forum Nishan sulle civiltà mondiali. Durante un'intervista esclusiva con il China Media Group, Massimo Ambrosetti, ambasciatore d’Italia in Cina, ha sottolineato l'importanza del Forum Nishan nel promuovere gli scambi e il dialogo tra le diverse civiltà.
Il 7 giugno del 2024 la settantottesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità l’istituzione della “Giornata Internazionale per il Dialogo tra le Civiltà” come proposto dalla Cina. La Cina e l’Italia sono due paesi con una lunga storia e culture uniche; la loro profonda interazione culturale e l’ammirazione reciproca tra le due civiltà promuovono attivamente un “dialogo tra civiltà”.
La politica ottimizzata di esenzione da visto della Cina, insieme a numerose altre misure volte a migliorare gli scambi internazionali, ha sostanzialmente aumentato il numero di viaggiatori stranieri che arrivano a Beijing.
Il 5 luglio a Beijing, il Ministro italiano delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in visita in Cina, ha detto alla stampa che la Cina è uno dei motori della crescita economica globale, l'Italia attribuisce grande importanza allo sviluppo della cooperazione con la Cina nei settori economico, commerciale, industriale e degli investimenti e le imprese italiane considerano la Cina un mercato e un partner "irrinunciabile".
Il 25 giugno il returner della missione Chang’e 6, che ha riportato i campioni di suolo prelevati dalla parte nascosta della Luna, è atterrato in sicurezza in Cina, sancendo il completo successo della missione Chang’e 6 nel progetto di esplorazione della Luna, e registrando il primo rientro nella storia dell'umanità di campioni lunari prelevati dal lato nascosto della Luna.
Quest’anno ricorre il 54esimo anniversario dell’allacciamento dei rapporti diplomatici fra Cina e Italia. In tale occasione è stata aperta al pubblico, presso il Museo Nazionale cinese d’Arte, la “Mostra ad invito degli accademici dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze”.
Diversi scienziati dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, direttamente coinvolti nei lavori di ricerca e studio di uno dei carichi utili internazionali della missione Chang’e 6, hanno dichiarato nel corso delle interviste concesse al CMG, che è la prima volta nella storia dell'umanità che vengono prelevati e trasportati sulla Terra campioni dal dorso della Luna, e che questo riveste un significato importante per lo studio dei minerali e la ricerca di fonti di ghiaccio nella parte più lontana della Luna.