Il 15 giugno, nella cornice del W Hotel di Shanghai, si è svolta la tredicesima edizione del Panda d'Oro Gala Awards. Questa edizione da record ha visto la partecipazione di quasi 700 persone, tra cui aziende, imprenditori, soci e amici della Camera e rappresentanti delle istituzioni italiane e cinesi, 80 candidature alle categorie di premio e 35 aziende vincitrici.
Negli ultimi anni, grazie alla riscoperta della cultura tradizionale cinese, gli Hanfu prodotti a Caoxian hanno guadagnato popolarità non solo tra i giovani cinesi ma sono anche molto richiesti in paesi come Italia, Francia e Spagna, portando un tocco distintivo nel panorama della moda globale.
Rosanna Binacchi, attiva da oltre vent’anni nel campo degli scambi culturali internazionali, ha contribuito a oltre cinquanta progetti culturali bilaterali con la Cina.
Sono ormai passati più di tre anni da quando il professor Stéphane Verger è diventato direttore del Museo Nazionale Romano. La mostra “Tota Italia. Alle origini di una Nazione” organizzata nel 2022 a Beijing gli ha lasciato un’impressione speciale.
Nel 2024, anno di Loong (drago cinese), la discussione sulla cultura di loong rimane sempre fervida. In realtà, la mitologia a riguardo è molto più ricca, ad esempio, sapete che esistono anche nove suoi figli? Oggi iniziamo con il suo primogenito, Qiu Niu, dio guardiano della musica, e Buona Festa della Musica a tutti gli amici!
Non molto tempo fa si è tenuta nella città di Weifang (provincia dello Shandong) la Festa degli Aquiloni, nel corso della quale, un aquilone a forma di treno della China-Europe Railway Express della lunghezza di 100 metri è riuscito a volare in cielo diventando un punto saliente della festa.
La mattina del 19 giugno presso la 30ª Fiera Internazionale del Libro di Beijing, è stato inaugurato il Padiglione Nazionale Italia organizzato dall’ICE; otto note case editrici italiane hanno partecipato alla mostra con centinaia di opere pubblicate in vari campi.
Una delle aree nelle quali, da circa quarant’anni, la cooperazione tra Italia e Cina è stata molto intensa è quella del diritto.
Il cioccolatiere belga Tom e sua moglie Lily Chen creano con cura il proprio marchio di cioccolato a Chengdu. I cioccolatini che producono sono una fusione di culture orientale e occidentale e sono straordinariamente creativi.
Il 31 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Beijing, è stato celebrato il 78esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Oggi vi farò conoscere il proverbio “La virtù spessa porta con sé tutte le cose".
L'asse centrale di Beijing rappresenta l’anima della capitale cinese, incarnando la profonda eredità culturale e il pensiero filosofico della nazione cinese, e testimoniando anche la trasformazione durante le epoche.
Questo viaggio inizia da Xi’an, l’antica capitale Chang’an dell’impero cinese e tappa posta ad oriente dell’antica Via della Seta, per finire a Malaszewicze, un villaggio polacco al confine con la Bielorussia. Lungo questo tratto sta viaggiando il treno merci numero 90.000 che collega la Cina all’Europa, attraversando tutto il continente eurasiatico.