L'81° Festival del Cinema di Venezia, iniziato il 28 agosto a Venezia, ha presentato diversi elementi culturali tradizionali cinesi, tra cui il cortometraggio "Du Yao Mao" ("Il gatto velenoso") dalla Cina nel Concorso cortometraggi. La cultura tradizionale cinese è una risorsa preziosa per l'industria cinematografica del Paese, e svolge un ruolo significativo nell'attirare un pubblico globale, hanno affermato i professionisti del cinema che hanno partecipato all'81° Festival del Cinema di Venezia in Italia.
Il 20 agosto la Commissione Europea ha annunciato la bozza finale della sua indagine anti sovvenzioni sui veicoli elettrici cinesi, che porterà all’imposizione di elevate tariffe doganali sulle importazioni di veicoli elettrici di fabbricazione cinese. Matteo Di Castelnuovo, associate professore del Master in Sustainability and Energy Management (MaSEM) presso l'Università Bocconi, ha affermato in un'intervista esclusiva concessa al China Media Group che tale mossa ostacolerà lo sviluppo sostenibile dell'UE.
Quest’anno ricorre il 20esimo anniversario dell’istituzione del completo partenariato strategico tra Cina e Italia.
L'ospedale Fatebenefratelli San Pietro di Roma ha recentemente installato nel suo nuovo dipartimento di medicina nucleare un esemplare del primo sistema PET-CT Total-body al mondo, uEXPLORER, il quale è il secondo installato in Italia, sottolineando la crescente collaborazione nel campo medico fra Cina e Italia.
Al termine dei cinque panel della VII Sessione del Business Forum Italia-Cina del 29 luglio, il presidente dell'Agenzia ICE, Matteo Zoppas, ha concesso un'intervista al CMG.
Nel pomeriggio del 29 luglio è stata inaugurata la mostra “Viaggio di Conoscenze: ‘Il Milione’ di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” presso il China World Art Museum a Beijing.
Il 28 luglio, il premier cinese Li Qiang e la presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni hanno partecipato insieme alla cerimonia inaugurale della VII Sessione del Business Forum Italia-Cina. Tra gli ospiti invitati all'evento c'era anche Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina.
Proprio a Pechino il premier italiano Meloni inaugurerà una grande mostra dedicata al viaggiatore veneziano, simbolo dei legami culturali che uniscono i due paesi.
Daniela Binello, giornalista e conduttrice della RAI, dopo un viaggio in Cina di più di 20 anni fa. Di recente, è tornata a visitare questo Paese per qualche giorno. Durante un’intervista concessa al China Media Group, ha condiviso le sue emozioni per quest’opportunità di poter ritornare al Paese per conoscerlo meglio e le sue osservazioni sui cambiamenti significativi registrati dalla Cina negli ultimi vent'anni.