Il presidente del Comitato Internazionale Paralimpico (IPC), Andrew Parsons, ha affermato di essere sodisfatto dell’attuale stato dei preparativi. L’esperienza di successo delle Paralimpiadi invernali di Beijing spingerà le Paralimpiadi invernali a un livello superiore.
Pochi giorni fa, il marchio “Yiwu Goods” ha aperto una serie di negozi in Europa, il primo dei quali si è stabilito a Venezia.
Durante il Festival internazionale del cinema di Berlino, numerosi produttori ed esponenti cinematografici europei hanno espresso ammirazione per le sorprendenti prestazioni del film “Nezha 2”, anticipando con entusiasmo la visione di ulteriori opere cinematografiche di alta qualità provenienti dalla Cina.
Sul monte Nannuo, a Xishuangbanna, nella provincia dello Yunnan, c’è un italiano il cui nome è Lorenzo Barbieri, che insieme alla moglie ha creato un marchio di tè che racchiude in sé una miscela delle culture orientale e occidentale.
Durante la Festa di Primavera cinese di quest'anno, la prima dopo il riconoscimento come "patrimonio culturale immateriale", l'entusiasmo per i consumi della popolazione si è notevolmente manifestato.
Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, è la festività tradizionale più importante e sentita in Cina, caratterizzata da un gran numero di attività e partecipanti, e una diffusione che si estende a livello globale.
La Festa di Primavera, da quest’anno, è anche un patrimonio culturale immateriale dell'umanità. In questa puntata di OBBIETTIVO, scopriremo qualcosa di più sul Capodanno cinese.
Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, è alle porte, e Torino si prepara a festeggiare questa festività che è diventata un vero e proprio evento culturale globale. La Festa di Primavera 2025 avrà inizio il 29 gennaio. Secondo lo zodiaco tradizionale cinese, quest'anno segnerà l'Anno del Serpente, e l'atmosfera festiva si respira già in diverse zone di Torino.
Come gli amici italiani vedono il Gala della Festa di Primavera del CMG?
L'opera cantonese è il genere più diffuso nelle aree dialettali cantonesi del Guangdong e del Guangxi Zhuang, si è sviluppata nel corso degli anni in modo inclusivo, non solo venendo influenzata dalla musica popolare tradizionale, ma anche incorporando orchestre composte da violini e sassofoni.
Il Kunqu è conosciuto come “l'antenato di cento opere” e il suo canto è molto bello e con tinte liriche, dal ritmo lento e melodioso.
L’Opera del Sichuan è patrimonio immateriale a livello nazionale cinese!
Se vi piacciono opere splendide e appassionate, dovete guardare l'opera di Pechino. Si tratta non solo di un patrimonio immateriale dell’Onu, ma anche di uno dei biglietti da visita della cultura cinese più noti al mondo. Gli attori dell'opera di Pechino sono estremamente espressivi in ogni aspetto di gesti, sguardi, posa, metodi e passi.