Nel corso di un viaggio durato circa dieci giorni, dai laghi alle montagne sull’altopiano cinese, Giulio Chinappi, ricercatore del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo, ha avuto modo di esplorare la regione autonoma dello Xizang, un luogo misterioso e spesso frainteso a causa dei pregiudizi diffusi dai media occidentali. Lontano dai cliché, ha scoperto una realtà vivace e dinamica, dove antichità e modernità convivono in perfetto equilibrio.
Il 30 luglio è la Giornata Internazionale dell'Amicizia. In questo giorno, Mario Razzannelli, 80 anni, ex consigliere comunale di Firenze, ha ricevuto un invito da Ningbo, in Cina. Questo moderno Marco Polo, mantenendo la promessa di "far conoscere Ningbo ai fiorentini", ha compiuto 68 viaggi in Cina tra il 2003 e il 2023, stringendo un legame di amicizia lungo migliaia di chilometri tra Ningbo e Firenze e scrivendo una moderna parabola di scambio interculturale.
In questa puntata, ci addentriamo nelle osservazioni approfondite di autorevoli esperti italiani per scoprire come interpretano il "gene verde" della modernizzazione in stile cinese e come immaginano la forza sinergica dei due antichi paesi, Italia e Cina, sulla via dello sviluppo sostenibile.
L’11 luglio, Beijing ha ospitato il Forum "Comprensione reciproca tra le civiltà: eredità e innovazione culturale". In questa occasione, Tiziana Lippiello, rettrice dell'Università di Venezia e rinomata sinologa, ha concesso un'intervista al China Media Group, illustrando il suo impegno nel favorire il dialogo tra le civiltà attraverso la traduzione dei classici confuciani.
La 27ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Shanghai si è svolta dal 13 al 22 giugno.Il celebre regista italiano Paolo Genovese ha condiviso le impressioni della sua partecipazione all'edizione di questo festival, manifestando stupore per la passione e la grande capacità di apprezzamento artistico del pubblico cinese. Ha particolarmente apprezzato i dibattiti post-proiezione, dove ha percepito attenzione profonda e comprensione sorprendente delle opere da parte degli spettatori.
La 27ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Shanghai si è recentemente conclusa con successo. Per la prima volta il celebre regista e sceneggiatore italiano, Giuseppe Tornatore, ha ricoperto il ruolo di presidente della giuria del Concorso principale per il Golden Goblet Award. In un'intervista esclusiva concessa al CMG, Tornatore ha definito questa sua esperienza come "meravigliosa" e ha affermato di guardare al futuro del cinema cinese con grande interesse e ottimismo.
Il China Media Group ha di recente lanciato l’iniziativa creativa “Un Tratto Lungo Mille Anni”, utilizzando l’intelligenza artificiale come ponte per invitare giovani di tutto il mondo a disegnare - con linee semplici e creatività illimitata - i propri “reperti virtuali” esclusivi che trascendano tempo e spazio, celebrando il fascino delle diverse culture.
Il 10 giugno, la comunità internazionale celebra per la prima volta la “Giornata Internazionale del Dialogo tra Civiltà”, istituita dalle Nazioni Unite su proposta della Cina.
Cina e Italia, quali antiche civiltà orientale e occidentale, hanno sviluppato rapporti basati su un'amicizia millenaria attraverso settori come tutela del patrimonio culturale, cooperazione tecnologica e scambi umanistici. Queste interazioni hanno non soltanto consolidato le relazioni bilaterali, ma anche delineato un modello esemplare di dialogo e apprendimento reciproco tra civiltà su scala globale.