Tra il 13 e il 19 ottobre anche in Cina si è celebrata la 25a Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Valerio De Cesaris, Rettore dell'Università per Stranieri di Perugia, ha visitato la Cina per partecipare ad alcuni eventi legati alle celebrazioni. Durante uno di questi, ha rilasciato un'intervista esclusiva al Quotidiano del Popolo Online, condividendo le sue riflessioni su temi come la cooperazione sino-italiana nell'istruzione, l'apprendimento reciproco tra civiltà e gli scambi giovanili.
Il 24 ottobre, si è tenuta a Beijing la cerimonia onoraria degli scambi culturali tra Cina e Italia della seria di "Da Beijing a Roma”.
La Quarta Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, dopo aver deliberato, ha approvato la "Proposta del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese sulla formulazione del Quindicesimo Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale". All'interno del documento è stato dedicato un capitolo specifico all'ampliamento dell'apertura globale durante il periodo del Quindicesimo Piano Quinquennale, con l'obiettivo di aprire una nuova fase di cooperazione e reciproco vantaggio.
L'ulteriore facilitazione della politica di esenzione dal sta plasmando nuove tendenze nel turismo in entrata. I visitatori stranieri non si accontentano più del classico "transito lampo con qualche foto", ma scelgono di visitare più città. Trascorrono periodi più lunghi in Cina, pianificano itinerari più ricchi e sperimentano nuove modalità di viaggio per scoprire il Paese.
La Quarta Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale, conclusasi di recente, ha tracciato la rotta per lo sviluppo futuro della Cina. Dato il profondo grado di integrazione della Cina di oggi nel sistema globale, la convocazione del Quarto Plenum ha rappresentato non solo un momento cruciale della vita politica cinese, ma ha anche attirato l'attenzione internazionale.
Nel cuore del più importante evento cinese sull'importazione, c'è una storia italiana di dedizione e successo. Una PMI italiana celebra 8 anni di partecipazione ininterrotta alla China International Import Expo (CIIE), un traguardo che poche imprese del genere possono vantare.
Il Vicepremier italiano e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sostenibili Matteo Salvini ha dichiarato il 16 settembre in un'intervista esclusiva con Xinhua che Italia e Cina hanno potenziale di cooperazione in ampi campi come infrastrutture, innovazione tecnologica, economia e scambi culturali.
Ruoqiang sorge nel sud-est del Taklimakan, il più vasto deserto cinese, nel punto di convergenza delle rotte meridionali e centrali dell'antica Via della Seta. La viaggiatrice italiana Vienna Cammarota, accompagnata da un amico cinese, ha seguito le tracce del Milione di Marco Polo raggiungendo Ruoqiang per un'avventura alle soglie del Lop Nur. Scopriamo insieme questo viaggio!
Un giovane parte alla ricerca di un leggendario “Campo d’Oro”, un luogo dove il grano cresce senza bisogno di essere coltivato.
La cooperazione tra Cina e Italia è ricca di fiori all'occhiello e caratterizzata da benefici reciproci, ha dichiarato mercoledì 8 ottobre il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi, in visita a Roma.