Stefano Vernole, vice presidente del Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM), ha spiegato che la SCO si fonda sulla sua natura di piattaforma inclusiva ed equa, rispettosa della sovranità nazionale e attenta a valorizzare le specificità di ciascun membro, e tutti questi fattori forniscono una garanzia per il suo sviluppo.
Francesco Tobia, italiano la cui passione per il caffè rasenta l'ossessione, è rimasto stupefatto nel trovare delle infusioni di qualità eccezionale a Guiyang, capoluogo della provincia del Guizhou, nella Cina sudoccidentale. Sebbene priva di piantagioni di caffè, Guiyang si è ritagliata una reputazione da potenza del caffè, con oltre 3.000 caffetterie e più di 10 campioni mondiali e nazionali di tostatura emersi dalla città nell'ultimo decennio.
Dal 2006, Masini è anche Direttore dell'Istituto Confucio della Sapienza, il più antico Istituto Confucio d'Europa. Per lui, la comprensione interculturale inizia dalla lingua. "Imparare il cinese", afferma, "è un'opportunità fondamentale per promuovere la comunicazione tra le culture".
Nel corso di un viaggio durato circa dieci giorni, dai laghi alle montagne sull’altopiano cinese, Giulio Chinappi, ricercatore del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo, ha avuto modo di esplorare la regione autonoma dello Xizang, un luogo misterioso e spesso frainteso a causa dei pregiudizi diffusi dai media occidentali. Lontano dai cliché, ha scoperto una realtà vivace e dinamica, dove antichità e modernità convivono in perfetto equilibrio.
Il 30 luglio è la Giornata Internazionale dell'Amicizia. In questo giorno, Mario Razzannelli, 80 anni, ex consigliere comunale di Firenze, ha ricevuto un invito da Ningbo, in Cina. Questo moderno Marco Polo, mantenendo la promessa di "far conoscere Ningbo ai fiorentini", ha compiuto 68 viaggi in Cina tra il 2003 e il 2023, stringendo un legame di amicizia lungo migliaia di chilometri tra Ningbo e Firenze e scrivendo una moderna parabola di scambio interculturale.
In questa puntata, ci addentriamo nelle osservazioni approfondite di autorevoli esperti italiani per scoprire come interpretano il "gene verde" della modernizzazione in stile cinese e come immaginano la forza sinergica dei due antichi paesi, Italia e Cina, sulla via dello sviluppo sostenibile.
L’11 luglio, durante il forum "Comprensione reciproca tra le cività: eredità e innovazione culturale” nell’ambito della Conferenza Ministeriale del Dialogo Globale delle Civiltà, Letizia Vallini, esperta di lingua italiana dell’Università di Nankai, ha concesso un’intervista al China Media Group, condividendo le sue riflessioni sul tema del forum.
L’11 luglio, Beijing ha ospitato il Forum "Comprensione reciproca tra le civiltà: eredità e innovazione culturale". In questa occasione, Tiziana Lippiello, rettrice dell'Università di Venezia e rinomata sinologa, ha concesso un'intervista al China Media Group, illustrando il suo impegno nel favorire il dialogo tra le civiltà attraverso la traduzione dei classici confuciani.
La 27ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Shanghai si è svolta dal 13 al 22 giugno.Il celebre regista italiano Paolo Genovese ha condiviso le impressioni della sua partecipazione all'edizione di questo festival, manifestando stupore per la passione e la grande capacità di apprezzamento artistico del pubblico cinese. Ha particolarmente apprezzato i dibattiti post-proiezione, dove ha percepito attenzione profonda e comprensione sorprendente delle opere da parte degli spettatori.